Repertorio classico ciociaro, spesso affiancato da interpretazioni lasciate in eredità dagli intensi rapporti con le regioni limitrofe.
A Torrice, la tradizione si canta.
Il nostro paese custodisce un patrimonio prezioso fatto di parole, musica e sentimento. Nei canti popolari di Torrice si raccontano il lavoro nei campi, l’amore, il matrimonio, la fede religiosa e la vita quotidiana, con autenticità e ironia.
Tra le forme più vivaci troviamo gli “stornelli a dispetto”, veri e propri sfottò in rima: botta e risposta pungenti tra uomini, ma anche battute maliziose rivolte alle donne, sempre in un gioco di complicità e sorriso. Questi stornelli, ancora oggi, animano le esibizioni del gruppo folk locale, spesso accompagnati dal suono inconfondibile dell’organetto “a due botte”.
Torrice non dimentica le proprie radici, ma sa anche rendere omaggio ad altri repertori popolari. È così che accanto ai canti ciociari trovano spazio celebri melodie del folklore romano eseguite soprattutto durante le trasferte all’estero, portando ovunque un pezzetto d’Italia.
Il canto a Torrice è più di un intrattenimento: è un’eredità viva, fatta di testimonianze orali, memoria collettiva e passione che continua a vibrare nelle piazze, nelle feste e nel cuore della comunità.


