La Ruzzica consisteva nel far rotolare (o ruzzolare o ruzzicare) a terra una forma di formaggio stagionato (in genere del pecorino) lanciandolo a turno il più lontano possibile senza uscire da un percorso predefinito. Vinceva chi riusciva ad arrivare per primo al traguardo.
La Ruzzica è uno sport popolare antichissimo appartenente alla tradizione agricola del Lazio, dell’Abruzzo e delle Marche. Era un gioco di strada molto diffuso fino a fine ‘800 e praticato soprattutto nei giorni liberi e di festa.
In alcune località, attorno alla ruzzica era arrotolata una fune usata per lanciare la stessa imprimendole uno slancio maggiore.
La ruzzica era un gioco molto sentito tra le genti paesane perché simbolo di divertimento e festa.
La pizza di formaggio era addirittura preparata con un procedimento di indurimento speciale e con delle forme appositamente studiate per il gioco.
Nel tempo, il formaggio è stato sostituito da un disco in legno e in epoca moderna dalla gomma.
Questo sport tradizionale è stato tramandato sino ai giorni nostri divenendo una vera e propria tradizione che rievoca splendide immagini del passato.




