
Chiesa di San Rocco a Torrice

Chiesa di San Rocco – Torrice
Nel cuore dell’antico borgo di Torrice, nella piazza che porta il suo nome, si trova una delle chiese più antiche e suggestive del paese: la Chiesa di San Rocco. Un piccolo gioiello di devozione popolare, la cui origine risale, con ogni probabilità, al 1450, come indicato anche su un antico obelisco posto nelle vicinanze. La chiesa appartenne un tempo alla famiglia Zangrilli, tra le più influenti della zona.
Nonostante le dimensioni ridotte e l’aspetto semplice, l’edificio custodisce al suo interno una profonda ricchezza storica e spirituale. Il protagonista assoluto è una statua di San Rocco, realizzata interamente da un tronco di ulivo e scolpita solo nella parte frontale. Questo dettaglio non è solo indice di una particolare tecnica artistica, ma anche esempio prezioso dell’artigianato locale, che nel tempo ha saputo fondere fede e creatività.
All’interno si conservano due importanti ex-voto: uno datato 1565 e l’altro risalente al 1700, che testimoniano la lunga tradizione di culto e di devozione verso il santo protettore. Vi si trovano inoltre due reliquiari antichi, ulteriore segno del valore storico e religioso che questa piccola chiesa rappresenta per la comunità.
Un tempo, proprio nella piazza antistante, era presente anche una maestosa fontana del 1909, della quale restava memoria grazie a una lapide commemorativa. Oggi, al suo posto, si trova una nuova fontana, simbolo di continuità tra passato e presente, tra storia e vita quotidiana.
La Chiesa di San Rocco continua a rappresentare un punto di riferimento spirituale per i cittadini di Torrice, nonché un luogo di memoria e tradizione da preservare e valorizzare.


Dove si trova